Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPRESAL)
Servizio territoriale di vigilanza sulla prevenzione, sicurezza e salute negli ambienti di lavoro
Cos'è
Il Servizio ha come obiettivo fondamentale la prevenzione mirata a migliorare le condizioni di vita, individuali e collettive, attraverso la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, degli apprendisti e dei minori. Controlla i fattori di nocività negli ambienti di lavoro e vigila sull’applicazione della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro attraverso i propri nuclei ispettivi.
Dove
Via Costituente snc, 09013 Carbonia
tel. 0781 6683945
mail: [email protected]
pec: [email protected]
Cosa offre
Il Servizio è l’organo di vigilanza in materia di Igiene del lavoro e anti-infortunistica, in particolare si occupa di:
- individuazione, accertamento e controllo dei fattori di nocività, pericolosità e deterioramento negli ambienti di lavoro, anche attraverso la formulazione di mappe di rischio, e determinazione qualitativa e quantitativa ed esame dei fattori di rischio di tipo chimico, fisico, biologico ed organizzativo presenti negli ambienti di lavoro;
- controllo della sicurezza e delle caratteristiche ergonometriche e di igiene di ambienti, macchine, impianti e postazioni di lavoro;
- verifica della compatibilità dei progetti di insediamento industriale e di attività lavorative con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori;
- valutazione della idoneità al lavoro specifico nei casi previsti dalla legge (ricorsi ex art. 41, comma 9, D.Lgs 81/08) e per l’abilitazione a patentini (conduzione di caldaie e generatori di vapore, fochini ecc.);
- sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto;
- ricorsi avverso il giudizio del medico competente (art. 41, comma 9, D.Lgs 81/08);
- informazione tecnica, sanitaria e legislativa;
- indagini per infortuni e malattie professionali e indicazione delle misure idonee all’eliminazione dei fattori di pericolo ed al risanamento degli ambienti di lavoro;
- vigilanza, assistenza e informazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Come accedere al servizio
Attraverso l’accesso diretto presso la sede del Servizio, o tramite contatti telefonici o via PEC/e-mail.
Consulta le informazioni e i riferimenti dello Sportello informativo per la Sicurezza SPRESAL.
Cosa serve
Documenti
Emergenza Covid-19: Indicazioni dell’Assessorato ai lavori pubblici per le misure preventive da utilizzare nel cantieri
Direttive Assessorato Lavori Pubblici 1653 del 24.04.2020
Elenco dei soggetti privati abilitati individuati con il Decreto Interministeriale Dirigenziale del 21.05.2012
Tariffario SPRESAL Amianto
Per le prestazioni riguardanti l’amianto la data d’inizio per il pagamento della tariffa è il 2 luglio 2013.
Modulistica
Servizio
Avviso notifica preliminare on-line.pdf
Richiesta copie conformi.pdf
Richiesta autorizzazione urgente bonifica amianto.
Sanitaria
San. 2 Ricorso MC.pdf
San. 3 Ex esposti amianto.pdf
idoneità conduzione caldaie.pdf
idoneità esercizio fochino.pdf
Tecnica
Tariffario verifiche periodiche
Verifica periodica Apparecchi a pressione
Modulo di richiesta verifica periodica (app. pressione)
Verifica periodica Impianti di sollevamento
Modulo richiesta verifica periodica (sollevamento)
Il pagamento della somma dovuta per la specifica prestazione deve essere intestato:
ASL Sulcis – Servizio Tesoreria
e versato tramite Bonifico Bancario
Codice IBAN: IT90B0101543850000070783298
Indicando la causale: Verifica periodica apparecchio matricola n.
-
Sportello informativo per la Sicurezza SPRESAL
- Servizio di Prevenzione
-
via Costituente snc, Carbonia
-
Tel. 0781 6683945
-
Tel. Accertamenti sanitari, sorveglianza sanitaria ex esposti all’amianto 0781 6683937
-
Tel. Notifiche per cantieri edili, piani di lavoro rimozione amianto 0781 6683923
-
Tel. Notifiche per cantieri edili, piani di lavoro rimozione amianto 0781 6683925
-
Email [email protected]
-
Orari
Giorni apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore alle ore 14.00.
-
Responsabile
-
Dott. Sergio Stecchi
-
Servizio SPRESAL, Via Costituente snc, Carbonia
-
Email [email protected]
-
tel. : 0781 6683945
Nell’ambito del Programma “Prevenzione malattie professionali” del Piano Regionale di prevenzione in vigore, l’Assessorato alla Sanità ha previsto delle attività atte a favorire l’emersione del fenomeno malattie professionali non solo ai fini assicurativi medico-legali ma anche ai fini statistico-epidemiologici utili per l’individuazione dei fattori di rischio e per la prevenzione delle malattie professionali stesse.
E’ stato predisposto del materiale informativo in ordine agli obblighi certificativi dei medici derivanti dalla diagnosi o sospetta diagnosi di malattia professionale: consta di un documento informativo (comprendente anche la modulistica) e di un breviario, le cui finalità sono quelle di sensibilizzare i medici e fornire loro uno strumento operativo semplice ed efficace.
Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 (PNP) individua nel Piano Mirato di Prevenzione (PMP) lo strumento in grado di organizzare in modo sinergico le attività di assistenza e di vigilanza alle imprese, per garantire trasparenza, equità e uniformità dell’azione pubblica e una maggiore consapevolezza da parte dei datori di lavoro dei rischi e delle conseguenze dovute al mancato rispetto delle norme di sicurezza, anche e soprattutto attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati per una crescita globale della cultura della sicurezza.
CORSI DI FORMAZIONE (RELATIVI AI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE PP6 – PP7 – PP8)
Calendario corsi SPRESAL 2024
Materiali e dispense Corsi di formazione SPRESAL
Rischi di Malattie Professionali nel comparto Pesca [file.zip]
Rischio cadute dall’alto nel Comparto edilizia [file.zip]
Rischio sovraccarico biomeccanico – prevenzione patologie professionali muscolo – scheletriche nel comparto trasporti e logistica [file.zip]
Piano mirato per il rischio cancerogeno per esposizione a polveri di legno duro
Piano mirato di prevenzione per il rischio da esposizione al RADON
Piano mirato per il rischio da esposizione ad amianto (nell’ambito della rimozione delle tubazioni interrate in cemento amianto)
Piano mirato relativo al rischio da sovraccarico biomeccanico (trasporti e logistica)
Piano mirato relativo al rischio da stress lavoro correlato nel comparto sanità
Piano mirato relativo ai rischi di malattie professionali nel reparto pesca
Piano mirato relativo al rischio cadute dall’alto nel comparto edilizia
Piano mirato relativo ai rischi legati all’utilizzo di attrezzature nel settore agricoltura
Report PP6 sulle attività svolte e sui risultati raggiunti 2023
Ultima modifica