Supporto psicologico gratuito nei consultori di Carbonia e Iglesias

Cagliari 17 settembre 2024 – Un supporto psicologico gratuito per pazienti oncologici e familiari, ma anche per minori e adolescenti in età scolare. Un progetto finanziato con fondi nazionali che vede impegnati i Consultori familiari di Carbonia e Iglesias (e molti altri Consultori a livello regionale) attraverso una serie di iniziative che si protrarranno fino al 31/12/2024.

Cagliari 17 settembre 2024 – Un supporto psicologico gratuito per pazienti oncologici e familiari, ma anche per minori e adolescenti in età scolare. Un progetto finanziato con fondi nazionali che vede impegnati i Consultori familiari di Carbonia e Iglesias (e molti altri Consultori a livello regionale) attraverso una serie di iniziative che si protrarranno fino al 31/12/2024.

Lo scopo principale è quello di offrire uno spazio di ascolto per le fasce di popolazione più vulnerabili, potenziando in questo modo l’offerta psicologica e di primo livello in spazi non stigmatizzanti.

Obiettivo del progetto: favorire il il benessere della persona e della collettività attraverso l’individuazione precoce delle forme di malessere emotivo, personale, relazionale e familiare che coinvolge i minori e gli adolescenti in età scolare, nonché i pazienti oncologici con diagnosi entro 5 anni impegnati nel loro percorso di cura, i familiari e caregiver che vivono il sovraccarico fisico ed emotivo legato all’accudimento e, talvolta, al lutto di un familiare.

“Da un punto di vista organizzativo – spiegano le psicologhe del consultorio, (coadiuvate nel progetto dalla presenza di colleghi liberi professionisti), si tratta di un servizio psicologico specialistico gratuito che offre la possibilità di usufruire di un percorso individuale o collettivo con la partecipazione a gruppi di auto mutuo aiuto. La realizzazione di tali iniziative offre uno stimolo per connettere e potenziare maggiormente le risorse di comunità e il fare rete con i servizi sociali e sanitari già presenti su un territorio così difficile e sofferente come il Sulcis, che fa spesso i conti con la mancanza di risorse”.

Anche se ormai sono trascorsi alcuni anni, l’isolamento sociale dovuto alla pandemia ha lasciato diverse conseguenze prima fra tutte il pressante il bisogno di recuperare una dimensione di socialità, comunità e condivisione sperimentando “relazioni che curano” e che si creano in maniera spontanea, consentendo di non sentirsi soli nell’affrontare momenti difficili. La “forza” del gruppo è quella di potersi confrontare con persone che condividono la stessa esperienza e che possono così sostenersi, sentirsi capite e trovare nuove risorse e nuovi punti di vista per migliorare la qualità della propria vita condividendo tempo, emozioni, sofferenza ma anche interessi, attività ricreative e tempo libero.

Chi fosse interessato può rivolgersi al Consultorio Familiare di Carbonia, via Brigata Sassari 37, al numero 3669315295 o al Consultorio familiare di Iglesias, C/o Ospedale Santa Barbara, al numero 07813922274

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

17 Settembre, 2024