Cos'è


Gli Screening Oncologici organizzati con DPCM del 29 novembre 2001 sono stati inclusi tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè tra quelle prestazioni cui hanno diritto tutti i cittadini residenti. I programmi di screening per la diagnosi precoce dei tumori, prevedono controlli programmati nelle fasce di età in cui è maggiore l’incidenza, ma più elevata è anche la possibilità di diagnosi precoce e di cure più efficaci.

La prima arma contro i tumori è prevenirne la comparsa, riducendo i fattori di rischio e adottando stili di vita sani: evitare fumo e alcool, fare attività fisica, seguire un’alimentazione corretta (prevenzione primaria). L’altra strategia è prevenire o diagnosticare il tumore nella sua fase precoce per sottoporre la persona alle cure del caso e avviarla alla guarigione (prevenzione secondaria).

I programmi di Screening Oncologici previsti a livello nazionale si rivolgono ad un target specifico per quella tipologia di tumore.
Quelli con evidenze scientifiche di efficacia preventiva sono tre:

  • Prevenzione del carcinoma della cervice uterina (dai 25 ai 64 aa);
  • Prevenzione del carcinoma della mammella (dai 50 ai 69 aa);
  • Prevenzione del carcinoma del colon retto (dai 50 ai 69 aa).

I test primari di screening, eseguiti nell’ambito di tali programmi, scientificamente più efficaci sono:

  • Pap test/HPV Test per il tumore della cervice uterina, da eseguire ogni tre/cinque anni;
  • Mammografia bilaterale per il tumore della mammella, da eseguire ogni due anni;
  • Ricerca di sangue occulto nelle feci per il tumore del colon-retto, da eseguire ogni due anni.

La popolazione target viene invitata attivamente dal Centro Screening, costituito da un’equipe di professionisti della sanità ( Infermiere e Assistente Sanitario),  secondo una calendarizzazione predefinita.

Il percorso diagnostico-terapeutico è offerto gratuitamente in tutti i livelli di screening, secondo percorsi aziendali programmati.

 

Dove

Il Centro Screening della ASL SULCIS IGLESIENTE è costituito da un’equipe di professionisti della sanità che svolge la propria attività in via Brigata Sassari 37, II piano a Carbonia.

A chi si rivolge

Carcinoma della Cervice Uterina

Tutte le donne residenti nella Provincia di Carbonia-Iglesias di età compresa tra i 25 e i 64 anni, che sono circa 33.000, saranno invitate dal Centro Screening nell’arco dei tre anni, tramite una lettera.
I Pap-test vengono eseguiti gratuitamente dalle ostetriche dei Consultori Familiari di: Carbonia, Giba, Sant’Antioco, Carloforte, Iglesias,Fluminimaggiore e Gonnesa.
Le utenti con esito negativo al test di screening ricevono un referto per posta, con l’indicazione alla ripetizione dopo tre anni. Le utenti risultate positive o con alterazioni cellulari vengono invece contattate telefonicamente dal personale del Centro Screening che fornisce loro i chiarimenti del caso e le invita a sottoporsi ad ulteriori approfondimenti (colposcopia, esame di 2° livello), che vengono effettuati presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero CTO di Iglesias. In caso di biopsia positiva verrà garantito il percorso terapeutico  più adatto alla sua situazione clinica e i successivi esami di controllo nel tempo ( follow up ).

Carcinoma della Mammella

Le donne residenti nella Asl Sulcis Iglesiente di età compresa tra i 50 e i 69 anni, che sono circa 20.000, saranno invitate dal Centro Screening nell’arco di due anni, con una lettera di convocazione. Il test di primo livello è rappresentato da una mammografia bilaterale, eseguita gratuitamente presso i centri di radiologia degli Ospedali Sirai di Carbonia e CTO di Iglesias.

Le utenti con esito negativo al test di screening riceveranno un referto, con l’indicazione per la ripetizione a due anni. Nei casi di mammografia dubbia o sospetta,  le utenti verranno contattate telefonicamente dagli operatori del Centro Screening che le inviteranno a sottoporsi ad ulteriori esami (quali esame clinico, ecografia, risonanza magnetica, esame citologico, biopsia, ecc) che verranno eseguiti presso il Reparto di Diagnostica Senologica del Presidio Ospedaliero Sirai di Carbonia. Lo specialista Radiologo invierà la donna al percorso chirurgico per le cure più adatte alla sua situazione clinica e i successivi esami di follow up.

Carcinoma del Colon Retto

Gli uomini e le donne residenti nella Provincia del Sud Sardegna di età compresa tra i 50 e i 69 anni, che sono circa 40.000, vengono invitati ogni due anni tramite lettera.  L’utente si presentarà in farmacia per ritirare il kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci che riconsegnerà nella medesima farmacia.

I campioni saranno analizzati presso il Laboratorio Analisi del Presidio Ospedaliero CTO di Iglesias.
Gli utenti con esito negativo riceveranno un referto e l’invito a sottoporsi nuovamente al test dopo due anni. Gli utenti risultati positivi verranno contattati telefonicamente dagli operatori del Centro Screening che eseguiranno un colloquio anamnestico e informativo sulla preparazione alla colonscopia (esame di II livello) che verrà eseguita presso il Servizio di Endoscopia Digestiva del Presidio Ospedaliero CTO di Iglesias.

La rilevazione di sangue occulto nelle feci non indica necessariamente la presenza di tumori bensì può dipendere anche da altri fattori come la presenza di emorroidi, ragadi, diverticoli, patologie infiammatore o terapia con FANS.

È fondamentale però accertarne la causa sottoponendosi a una colonscopia diagnostico-terapeutica; in questa sede, qualora presenti, vengono rimossi i polipi e poi analizzati. In caso di formazioni benigne il paziente sarà richiamato ai successivi controlli; in caso di tumore verrà invece inviato al percorso terapeutico più adatto alla sua situazione clinica (chirurgia/oncologia).

 

Rimani aggiornato! Entra nella pagina Facebook del Centro Screening della Asl Sulcis Iglesiente

Scansiona il QRCode

Pagina Facebook del Centro Screening della Asl Sulcis Iglesiente

Approfondimenti

Portale GISCi
Portale GISMa
Portale GISCoR
Le 100 DOMANDE sullo screening colorettale [file.pdf]

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica