Cos'è

Gravidanza
La gravidanza rappresenta un momento importante nella vita di ogni donna ed esprime una condizione di salute e non di malattia, per tale motivo il primo incontro di accoglienza/orientamento sarà utile nell’identificazione delle gravidanze a basso rischio (facendo riferimento alle Linee Guida Gravidanza Fisiologica), differenziandole dalle gravidanze che presentano problematiche per le quali si giustificano interventi di livello superiore. Per poter accedere a questo percorso, anche dopo aver consultato il proprio medico di base, è possibile rivolgersi ai nostri servizi. Telefonicamente o tramite mail.

Travaglio/parto/nascita
L’assistenza al travaglio e parto fisiologico è affidata all’ostetrica che ne è responsabile. Il rispetto della naturalità del parto, con esiti positivi sul benessere della mamma e del bambino, è dovuto all’umanizzazione raggiunta grazie al supporto di ostetriche e medici. Il medico interviene se interpellato per un dubbio diagnostico o per l’insorgenza di una patologia. L’ostetrica è accanto alla donna durante tutto il travaglio in una relazione di cura individuale (“one-to-one”) e personalizzata, volta alla sorveglianza della normale progressione del travaglio/parto e della promozione del benessere materno-fetale. La donna, se lo desidera, può avere accanto durante tutto il travaglio, il parto e il post-partum una persona di riferimento da lei indicata

Partoanalgesia
La partoanalgesia è una tecnica di controllo farmacologico del dolore. La manovra è eseguita da un medico anestesista, su richiesta personale o su indicazione medica qualora ve ne sia utilità durante il travaglio di parto. L’analgesia peridurale richiede una visita anestesiologica per la valutazione preliminare, alcuni esami specifici per l’anestesia e l’espressione del consenso informato da parte della donna, essendo una procedura non esente da rischi. In alcuni casi l’anestesia peridurale può essere controindicata: sarà l’anestesista presente al parto a valutarne in ultima istanza la fattibilità.

STAM/STEN
Il Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM) è un sistema di trasporto il cui scopo è quello di aumentare la sicurezza durante il trasferimento dai centri periferici, delle gestanti in imminenza di parto prematuro o affette da gravi patologie che richiedono terapie intensive e specializzate  Il Sistema di Trasporto in Emergenza Neonatale (STEN)  è un servizio indispensabile nell’organizzazione in quanto: prevedendo eventuali rischi per la nascita di un neonato a  oppure a causa di un aggravamento della salute di un neonato dopo il parto,  viene immediatamente attivato per assicurare tutta l’assistenza di cui il neonato necessita presso altra struttura dotata di neonatologia.

Puerperio e Rooming in
Nell’immediato post partum le Strutture garantiscono alla diade madre-bambino la possibilità di avere un precoce contatto pelle a pelle (skin to skin) e di iniziare precocemente l’allattamento al seno, favorendo la relazione di attaccamento (bonding). Nel post partum, il modello assistenziale proposto è  il ROOMING-IN indicato dall’OMS come migliore sistema di cura del  neonato in quanto tenuto accanto alla mamma, nella sua camera di degenza, 24 ore su 24.  Tale modello assistenziale  favorisce l’avvio precoce dell’allattamento al seno, il coinvolgimento materno nell’osservazione e nelle cure al neonato e la presenza paterna accanto alla diade. La mamma è sempre supportata da personale qualificato.

Assistenza neonatologica
L’assistenza neonatologica garantisce il fisiologico adattamento post natale del neonato, la diagnosi precoce e l’esecuzione degli screening e delle profilassi. Il pediatra che visita il neonato alla presenza dei genitori, pianifica e comunica loro giornalmente le scelte diagnostico-terapeutiche cui sottoporre il neonato ed è disponibile per rispondere ai dubbi o quesiti.

Dove

Via Cattaneo 52, 09016 Iglesias

Primo piano reparto di Ostetricia.

A chi si rivolge

Donne in gravidanza e Ginecologiche

Cosa offre

  • Pronto soccorso ostetrico – ginecologico
  • Ambulatorio della gravidanza a termine – presa in carico con ostetrica e ginecologo
  • Ambulatorio di cardiotocografia (CTG)
  • Ambulatorio Tamponi ginecologici vaginali lunedi e mercoledi h. 7:30, Iglesias e martedi h 7: 30 Carbonia
  • Ambulatorio ginecologico/ostetrico Carbonia Sirai (martedì)
  • Amb. Riabilitazione pavimento pelvico
  • Reparto di degenza Ostetricia-ginecologia
  • Sala parto, assistenza one to one con l’ostetrica
  • Presa in carico pazienti per percorso ginecologico/Sala operatoria
  • Le donne in gravidanza eseguono la presa in carico con compilazione della cartella ostetrica dalla 36 sett. ed esecuzione di esami ematici ed ECG. Nella gravidanza fisiologica CTG dalle 40 sett. o in base a indicazione medica, con ricetta
  • visite ambulatoriali ostetriche e ginecologiche con ginecologo e ostetrica previa prenotazione CUP ( il Martedi presente ambulatorio al Sirai-Carbonia)
  • Rieducazione del pavimento pelvico seguito dalle ostetriche per : Ginnastica perineale dopo il parto, per dolore pelvico, per rieducazione post intervento chirurgico; per di  incontinenza urinaria: coinvolgimento del ginecologo/urologo
  • Ambulatorio per esecuzione tamponi vagino/rettali eseguiti dalle ostetriche con prenotazione CUP a Iglesias il lunedi e mercoledi e a Carbonia il martedi

Come accedere al servizio

Pronto soccorso: accesso diretto

Visite e tamponi: prenotazione CUP

CTG: prenotazione cup con appuntamento su agenda interna.

Amb. Pavimento pelvico : prenotazione CUP (93.01.2)

Presa in carico: prenotazione interna al reparto o telefono (guardiola ostetriche. 0781/392702)

Area di riferimento

Staff

Direttore U.O. : Dott. Ilario Serra

Ginecologo: Kotsonis Paraskevas, Biggio Alessandro

Coordinatrice Ostetrica: Patrizia Palmas

Ostetriche: Scanu Manuela, Laconi Vanessa, Pischedda Giulia

Cosa serve

Tessera sanitaria, certificati, documentazione clinica

Costi e vincoli

Impegnativa e pagamento se prenotazione cup

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica