Giornata mondiale dell’attività fisica 2025

Carbonia, 3 aprile 2025 – Il prossimo mercoledì 16 aprile 2025 presso l’Aula formazione del P.O. Santa Barbara di Iglesias (7° piano) si terrà la presentazione del programma PP2 ”Comunità attive’’- promozione dell’attività fisica e del benessere della “Comunità’’ prevista dal Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025.

Carbonia, 3 aprile 2025 – Si terrà il prossimo 16 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso l’Aula formazione del P.O. Santa Barbara di Iglesias (7° piano, Via San Leonardo), un incontro rivolto ai Sindaci dei Comuni dei territori afferenti alla ASL Sulcis Iglesiente (e/o ai propri delegati), per la presentazione del Programma ”Comunità attive” – promozione dell’attività fisica e del benessere della “Comunità’’ prevista del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025, finalizzato a promuovere azioni e comportamenti salutari nella popolazione generale attraverso la promozione di stili di vita sani, al fine di contrastare i principali fattori di rischio per le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) ricollegabili a inattività fisica, scorretta alimentazione, fumo e abuso di alcol.

L’obiettivo generale è quello di sperimentare un modello per la promozione e la diffusione dell’attività fisica e dell’esercizio fisico, sia nella vita quotidiana sia in occasioni organizzate, anche mediante lo strumento della prescrizione.

Il Piano Regionale PP2 si compone di tre progetti aziendali finalizzati a tale scopo:

Il principale progetto è relativo ai “Gruppi di Cammino” (GdC), finalizzati a promuovere l’attività fisica e a contrastare la sedentarietà e la scorretta alimentazione nella popolazione adulta e negli anziani (ultra 65enni) al fine di limitare i principali fattori di rischio per le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT).

Il secondo progetto è relativo alla promozione dell’attività fisica in tutte le fasce di età della popolazione, tramite la prescrizione dell’esercizio fisico in persone con fattori di rischio intermedi o patologie croniche conclamate.

Il terzo progetto è finalizzato invece alla promozione dell’attività fisica/esercizio fisico per le persone con malattie mentali gravi (depressione maggiore e schizofrenia).

I Gruppi di cammino (GdC) sono appunto gruppi di persone che si riuniscono 2/3 volte alla settimana per camminare lungo un percorso urbano o extra-urbano sicuro nel contesto locale di appartenenza, sotto la guida di un operatore adeguatamente formato e appositamente addestrato (Capo Passeggiata).

L’evento del 16 aprile darà l’opportunità di presentare tutte le modalità operative che consentiranno ai Sindaci di attivare sul campo in ciascun Comune del Sulcis Iglesiente le attività relative ai “Gruppi di Cammino”.

La ASL Sulcis Iglesiente supporta attivamente la lotta alle malattie croniche e promuove, pertanto, iniziative volte a migliorare gli stili e la qualità di vita della popolazione, in collaborazione con i Comuni, le Associazioni locali di Volontariato, Enti di Promozione Sociale, Sportiva e Culturale (es. Università della Terza Età, Associazioni di pazienti etc).

L’iniziativa si inserisce tra le attività previste in occasione della Giornata mondiale dell’attività fisica prevista per il prossimo 6 aprile 2025, che quest’anno si presenta con lo slogan “È ora di muoversi”: un messaggio che vuole sottolineare l’importanza di essere attivi nella vita di tutti i giorni, perché ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta… L’attività fisica infatti apporta benefici significativi alla salute fisica e mentale delle persone ed è, inoltre, preziosa per l’ambiente in cui viviamo.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

3 Aprile, 2025