ASL Sulcis Iglesiente: operative le COT di Carbonia e Iglesias

Carbonia, 15 luglio 2024 – Istituite anche nella ASL Sulcis Iglesiente le COT – Centrali operative Territoriali, in ottemperanza al DM77/2022 e con l’obiettivo di garantire continuità, accessibilità e integrazione tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali.

Carbonia, 15 luglio 2024 – Istituite anche nella ASL Sulcis Iglesiente le COT – Centrali operative Territoriali, in ottemperanza al DM77/2022 e con l’obiettivo di garantire continuità, accessibilità e integrazione tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali.

Le due Centrali operative di Carbonia e Iglesias assicurano infatti la connessione tra ospedale e territorio, accompagnando il paziente nel passaggio dalle cure ospedaliere a quelle territoriali comprese quelle residenziali e domiciliari.

La COT di Carbonia, individuata come aziendale ha sede presso il PO Sirai, è aperta 7 giorni settimanali sulle 12 ore con una dotazione organica di 5 infermieri mentre la COT di Iglesias individuata come zonale, ha sede presso il PO Santa Barbara ed è aperta 5 giorni settimanali per 8 ore al giorno; vi operano tre infermieri. Uno degli infermieri svolge le funzioni di coordinatore infermieristico; è presente inoltre un funzionario amministrativo (unico per entrambe le strutture) che garantisce le funzioni di gestione, rendicontazione e controllo, nell’ambito degli interventi del PNRR, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale ARES n. 1824 del 21/06/2023.

Modello operativo

Il modello operativo di funzionamento è basato sul ruolo di regia sui vari nodi della rete dei Servizi Ospedalieri e territoriali che la COT deve mantenere in contatto: nella prima fase di attività è fondamentale la collaborazione con i reparti Ospedalieri, soprattutto i reparti di Medicina dei Presidi ospedalieri Sirai e CTO attraverso l’adozione di un particolare sistema di valutazione della fragilità della persona che avviene tramite una scheda detta “Brass”;  questo strumento misura, già nella fase di ingresso del paziente in reparto, le difficoltà della successiva dimissione e fa in modo che il sistema si attivi in fase molto precoce. Inoltre Presso le Direzioni degli Ospedali della ASL del Sulcis Iglesiente sono stati di recente attivati dei Servizi chiamati PASS (Punti di accesso unitario dei servizi sanitari ospedalieri) che, appunto, garantisco il contatto tra i singoli reparti e le COT, contatto che viene facilitato con l’implementazione degli strumenti informatici di cui la COT è fornita.

La COT dunque riceve dai reparti le informazioni sui bisogni socioassistenziali dei singoli pazienti attraverso i PASS (in questa fase viene data particolare attenzione all’ADI – cure domiciliari integrate): a quel punto attiva i servizi favorendo la presa in carico della persona e riducendo le criticità che si dovessero presentare. Nelle fasi successive vengono coinvolte altre parti della rete, come i PUA e le UVT al fine di completare le possibilità di inserimento del cittadino nei sistemi di Cure Territoriali come l’accesso nelle RSA, nelle Comunità integrate e nelle altre strutture presenti. In futuro faranno parte della Rete anche gli Ospedali di comunità, grazie agli interventi finanziati con le risorse del PNRR.

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

15 Luglio, 2024