Contributo per le partorienti residenti in zone disagiate
Carbonia, 12 novembre 2025 – La Regione Autonoma della Sardegna, con le disposizioni di cui all’art. 2, comma 10 della L.R. n. 8/2025, il Decreto n. 33 del 17 settembre 2025 e la Deliberazione n. 53/17 del 16 ottobre 2025, ha previsto un contributo economico volto a mitigare il disagio delle partorienti residenti nelle aree insulari e nei territori con maggiori difficoltà di collegamento
Carbonia, 12 novembre 2025 – La Regione Autonoma della Sardegna, con le disposizioni di cui all’art. 2, comma 10 della L.R. n. 8/2025, il Decreto n. 33 del 17 settembre 2025 e la Deliberazione n. 53/17 del 16 ottobre 2025, ha previsto un contributo economico volto a mitigare il disagio delle partorienti residenti nelle aree insulari e nei territori con maggiori difficoltà di collegamento, derivante dalle condizioni di insularità e dalle problematiche legate ai trasporti.
Per la ASL Sulcis Iglesiente, il provvedimento riguarda le cittadine residenti nei Comuni di Carloforte e Calasetta.
Requisiti e modalità per la richiesta del contributo
Ai sensi del Decreto n. 33 del 17 settembre 2025 e della Deliberazione n. 53/17 del 16 ottobre 2025, che disciplinano le modalità e le procedure per l’erogazione del contributo economico destinato alle partorienti residenti nelle aree disagiate della Regione Sardegna, si dispone quanto segue.
Possono beneficiare del contributo le cittadine che abbiano:
– partorito in un punto nascita del Servizio Sanitario Regionale (SSR), indipendentemente dall’esito del parto;
– interrotto la gravidanza dopo il 180° giorno dall’inizio della gestazione, presso una struttura del Servizio Sanitario Regionale.
ASL capofila e coordinamento
La ASL Sulcis Iglesiente, in qualità di ASL capofila, opererà in coordinamento con le seguenti aziende sanitarie:
ASL Nuoro, ASL Ogliastra, ASL Cagliari, ASL Gallura e ASL Oristano, secondo le modalità stabilite dalla normativa regionale vigente.
Scadenze per la presentazione delle domande
Le aventi diritto in possesso dei requisiti sopraindicati potranno presentare domanda entro i seguenti termini:
31 dicembre 2025, per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno 2024;
15 aprile 2026, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025;
entro 60 giorni dalla data dell’evento, per gli eventi che si verificheranno a partire dal 1° gennaio 2026.
Presentazione della domanda
Le interessate dovranno presentare la domanda alla ASL di residenza, redatta in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, utilizzando la modulistica allegata, che comprende:
– Modulo per la presentazione dell’istanza;
– Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali e relativa nota informativa, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR);
La documentazione (secondo i modelli in allegato) potrà essere trasmessa:
– a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected]
– per raccomandata A/R, oppure consegnata a mano presso il Protocollo al seguente recapito: ASL Sulcis Iglesiente, Via Dalmazia, 83 – 09013 Carbonia (SU)
Ultima modifica
12 Novembre, 2025