Cos'è

Struttura finalizzata al recupero motorio, funzionale e psicologico e al raggiungimento della massima autonomia del paziente. Il servizio opererà in stretta collaborazione con i reparti di Medicina, Ortopedia, Neurologia,  Oncologia e Rianimazione e con i reparti di riabilitazione con codice 56 e 60. La SS afferisce alla SC Riabilitazione con cod 56.

Vengono offerte prestazioni Fisiatriche e fisioterapiche  ambulatoriali per utenti esterni nei limiti delle risorse disponibili.

In ambito ospedaliero vengono erogate consulenze Fisiatriche e trattamenti riabilitativi presso i reparti di degenza per acuti con l’obiettivo di  un corretto inquadramento della disabilità ai fini della diagnosi riabilitativa ed eventuale inquadramento del corretto setting riabilitativo per il proseguo delle cure.

Vengono erogati con lista d’attesa in accesso diretto  trattamenti riabilitativi ambulatoriali per utenti esterni post-acuti e con patologie croniche in ex articolo 48 della Legge 833/1978.

Trattasi di prestazioni sanitarie erogabili previa visita fisiatrica e/o specialistica diretta alla formulazione di un programma riabilitativo finalizzato al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa. Vengono erogate prestazioni riabilitative incluse nei LEA ( Allegato 1 alla D.G.R. n.11/7 del 21.03.2006)

 

Dove

Ospedale CTO via Cattaneo 52, Iglesias

Ospedale Sirai via dell’ospedale località Sirai, Carbonia

Staff

Personale Dirigenti Medici: dott. Bayat Shahriar, dott.ssa Maria Cristina Pia, dott. Igor Pilloni, dott.ssa Francesca Laura Pinna, dott.ssa Silvia Porcu, dott.ssa Claudia Vargiu

Incarico di Funzione Organizzativa: dott. Massimo Rossi

 

A chi si rivolge

Utenti ricoverati nei reparti per acuti e cittadini del territorio della ASL Sulcis Iglesiente

Come accedere al servizio

Per le attività con utenti esterni l’accesso avviene con impegnativa del MMG con Visita fisiatrica Primo accesso prenotabile al CUP  ed eventuali Controlli con prenotazione presso la Segreteria dei Servizi.

Cosa serve

Tessera Sanitaria, documentazione clinica e strumentale, Referti specialistici di altre branche. Eventuale verbale dell’invalidità civile

Costi e vincoli

Richiesto pagamento del ticket per utenti non esenti.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica