Oncologia Medica
Cos'è
La struttura di Oncologia Medica si occupa della cura e dell’assistenza dei pazienti portatori di neoplasie solide dell’adulto con l’esclusione delle neoplasie ematologiche. L’obiettivo prioritario è la gestione del paziente oncologico in tutte le fasi della malattia, da quella diagnostica a quella della cura e delle terapie di supporto.
Particolare attenzione viene data alla discussione mutidisciplinare dei casi che attraverso l’integrazione con altre modalità di cura (chirurgia, radioterapia), assicura la migliore personalizzazione delle cure.
L’attività dell’unità operativa si articola in prestazioni ambulatoriali (prime visite e controlli) e di macroattività complessa per la somministrazione dei trattamenti oncologici con farmaci di ultima generazione. Al fine di assicurare un’appropriatezza di cura secondo le più aggiornate conoscenze scientifiche nazionali e internazionali, i pazienti vengono valutati dai medici referenti per patologia in ambulatori opportunamente dedicati.
Di particolare rilievo è l’attività di counseling psic-oncologico di sostegno e di accompagnamento per pazienti e familiari che qualifica e integra il nostro intento di cura globale.
La corretta e precoce integrazione con la struttura di Cure Palliative aziendale, assicura infine la necessaria continuità assistenziale anche nelle fasi terminali della malattia.
Come accedere al servizio
Le visite si distinguono in:
Prima visita: la prima visita ha lo scopo di valutare la situazione di malattia e viene effettuata con la visione della documentazione clinica completa del paziente. Il medico oncologo valuta la situazione e propone – ove indicato in rapporto alla situazione clinica – un programma di cura, lo organizza previo ottenimento di un consenso informato scritto.
Visite durante il trattamento: sono finalizzate alla conferma della possibilità clinica di proseguire il trattamento programmato; alcune di queste visite sono dette “di rivalutazione” e sono finalizzate alla verifica dei risultati clinico-radiologici dei trattamenti in corso.
Visite di controllo (follow-up): sono finalizzate al controllo della situazione di malattia dopo la fine dei trattamenti e sono previste per un periodo di tempo variabile in rapporto al tipo istologico, alla quantità di malattia tumorale alla diagnosi ed al rischio di possibile ricaduta.
Su indicazione clinica sono disponibili accessi gratuiti all’ ambulatorio di counselling di psico-oncologia.
Le visite vengono sempre eseguite su appuntamento prefissato che viene comunicato direttamente al paziente e riportato sulla lettera o su un foglio-calendario degli appuntamenti.
Area di riferimento
Dipartimento Area Medica
Unità Operative e Servizi senza degenza
STAFF
Direttore/Responsabile Dr. Francesco Atzori
Staff medico
Dr.ssa Elisa Grosso
Dr. Valentino Impera
Dr.ssa Grazia Pusole
Dr.ssa Simona Tolu
Staff infermieristico/Operatori socio sanitari
Sig.ra Patrizia Concu
Sig,ra Anna Rita Farris
Sig. Salvatore Marrocu
Sig.ra Claudia Usala
Counseling di psico-oncologia
Dr.ssa Silvia Caria
Cosa serve
Alla prima visita si può giungere con:
Prescrizione del Medico di Medicina Generale o altro specialista, attraverso prenotazioni CUP .
Il giorno della visita: presentarsi, con la tessera sanitaria in corso di validità allo sportello accettazione.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino).
-
Ambulatorio di Oncologia CTO
- Ambulatorio
-
Ospedale CTO, piano terra, Iglesias
-
Tel. 0781-6683465
-
Email [email protected]
-
Orari
Venerdì dalle 08.30 alle 15.30
-
Day-Hospital Oncologico e Ambulatori specialistici Sirai
- Ambulatorio
-
Presidio Ospedaliero Sirai, Via Ospedale 4 Piano, Carbonia
-
Telefono Sala Infermieri (08:00-14:00) 07816683465
-
Telefono Sala Medici (08:00-14:00) 07816683391
-
Email [email protected]
-
Orari
Ambulatorio presso L’Ospedale Sirai: dal lunedì al venerdì dalle ore 07,30 alle ore 14,00.
Day Hospital: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 15,30.
-
Responsabile
-
Dott. Francesco Atzori
-
Reparto Oncologia, Presidio Ospedaliero Sirai Via Ospedale, Carbonia
-
Email [email protected]
Ultima modifica