Cos'è

L’Unità operativa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale è un centro di raccolta e distribuzione di sangue ed emocomponenti. Tali attività devono rispondere ai requisiti essenziali di sicurezza, stabiliti dalla Normativa vigente in materia trasfusionale. La struttura opera al fine di assicurare il supporto trasfusionale di emocomponenti a tutte le Unità Operative Ospedaliere e Domiciliari del Sulcis Iglesiente. Al suo interno viene anche raccolto Plasma ad uso industriale per la produzione di emoderivati.

Servizi Raccolta di sangue ed emocomponenti

I donatori, tutti volontari, afferenti al Centro Trasfusionale o all’Autoemoteca sono distinti in Aspirante donatore, Donatore alla prima donazione e Donatore periodico.

La procedura di donazione prevede diverse fasi: l’identificazione del donatore mediante valido documento di identità e tessera sanitaria, l’accettazione del donatore, l’esecuzione di esami pre-donazione, un’attenta valutazione anamnestica, il conferimento dell’idoneità alla donazione e al tipo di donazione, in base alle caratteristiche del donatore.

I donatori periodici vengono sottoposti a controlli annuali, ematochimici e strumentali, inoltre ad ogni donazione vengono eseguiti esami per la validazione biologica dell’unità donata.

Il prelievo viene eseguito nel più rigoroso rispetto delle norme di asepsi con materiale dedicato, sterile e monouso.

Le procedure aferetiche, che consentono di raccogliere in maniera selettiva uno o più emocomponenti (plasma, piastrine, multicomponente), avvengono con l’ausilio di macchine dedicate, i separatori cellulari, su cui vengono montati kit sterili e monouso.

La gestione della donazione e della documentazione relativa viene gestita nel massimo rispetto della normativa Privacy vigente.

Preparazione unità di emocomponenti di I^ e II^ livello

Il sangue donato, raccolto in un sistema di sacche multiple dedicate, viene successivamente inviato per la lavorazione al Polo Unico di Lavorazione – S.S.D. di Medicina Trasfusionale del P.O. SIRAI che provvederà, giornalmente, a ridistribuire gli emocomponenti ottenuti: Concentrati Eritrocitari leucodepleti pre storage, Concentrati piastrinici da pool di Buffy Coat, Plasma.

Sugli emocomponenti di I^ livello possono essere effettuati ulteriori trattamenti che daranno origine ad emocomponenti di II^ livello: Concentrati piastrinici, concentrati eritrocitari, piastrine da aferesi, doppiamente filtrati e/o lavati.

Gli emocomponenti prodotti sono conformi agli standard previsti dalla Normativa vigente.

 Laboratorio di Immunoematologia

Il Servizio Trasfusionale esegue Tipizzazione gruppo-ematica ABO-Rh, ricerca e identificazione di allo-auto anticorpi irregolari antieritrocitari (test di Coombs Indiretto e Diretto), ricerca di allo e auto-anticorpi piastrinici, prevenzione e diagnosi della Malattia Emolitica del Neonato; esami pretrasfusionali per l’assegnazione emocomponenti in routine o in urgenza per pazienti ricoverati nelle unità operative dell’Azienda Ospedaliera Sulcis Iglesiente e/o afferenti ai Pronto Soccorso; nonché distribuzione di emocomponenti per pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) o ricoverati in case di riposo/ strutture convenzionate.

I Servizi Ambulatoriali

Ambulatorio Medicina Trasfusionale:

vengono eseguiti salassi terapeutici in aferesi per pazienti con policitemia, poliglobulia ed emocromatosi dopo valutazione della documentazione clinica, con indicazione ed impegnativa del medico curante. Al primo accesso al paziente saranno fornite le informazioni inerenti la procedura e somministrato il consenso informato al salasso e alla privacy;

vengono gestiti pazienti con anemia per inquadramento diagnostico e terapeutico con promozione delle terapie alternative alla trasfusione di sangue.

Dove

Presidio ospedaliero SIRAI – Via dell’Ospedale – Carbonia
Centro Trasfusionale – Primo Piano/Sottopiano

Presidio ospedaliero CTO – Via Roberto Cattaneo n°52 – Iglesias
Centro Trasfusionale – Piano terra.

Staff

Direttore FF

Dott.ssa Anna Borgia

Equipe medica

Dott.ssa Maria Serrau

Dott.ssa Valentina Pisano

Dott. Stefano Putzu

Cosa offre

Immunoematologia: vengono effettuate, 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno, tutte le indagini necessarie a garantire la compatibilità della terapia trasfusionale ai pazienti dell’ospedale e di altre strutture sanitarie afferenti e domiciliari garantendo il supporto trasfusionale anche nell’urgenza/emergenza.
Medicina trasfusionale: gestione dei pazienti per salassi terapeutici con procedura in aferesi, gestione dei pazienti con anemia per inquadramento diagnostico e terapeutico con promozione delle terapie alternative alla trasfusione di sangue.

Day hospital: cura delle emoglobinopatie e trasfusione dei pazienti ematologici; aferesi terapeutica.

Selezione dei donatori per la raccolta di sangue intero e emocomponenti in aferesi.

Come accedere al servizio

Le donazioni avvengono tutti i giorni feriali dalle ore 8 alle ore 12:30.
Le donazioni di sangue intero possono essere espletate senza prenotazione, mentre le donazioni di emocomponenti in aferesi necessitano di prenotazione.

Nei punti raccolta esterni si può donare presso l’autoemoteca secondo calendari concordati con le associazioni di volontariato del territorio: Fidas, Vds, Avis.

Per gli utenti esterni i campioni per le indagini Immunoematologiche sono prelevati presso il punto di prelievo unico di Carbonia e di Iglesias.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica