Cos'è

Le cure palliative sono un approccio di assistenza dedicato alle persone affette da malattie oncologiche e non (respiratorie, neurologiche, cardiologiche, renali, epatiche, deficit cognitivi, etc.). Prevedono un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che considera le dimensioni fisica, psicologica, sociale e spirituale della persona ammalata e della famiglia.

Le cure palliative si prefiggono il raggiungimento della miglior qualità di vita per l’ammalato, preservandone la volontà di scelta e la dignità, pianificando in maniera condivisa il progetto di cure.

Sono appannaggio dell’età adulta e pediatrica. Possono essere erogate in fase terminale di vita per le terapie di supporto e dei sintomi del caso o in fase più precoce (es: con trattamenti antitumorali in corso).
Le cure palliative sono garantite dai Livelli essenziali di assistenza come previsto dalla legge n. 38 del 15 marzo del 2010 (Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore).

Terapia del Dolore Oncologico

In questo caso vi sono diverse tipologie di dolore che possono essere trattate:

•      dolore da sindrome paraneoplastica;

•      dolore da effetto massa.

Nei pazienti oncologici al dolore si possono associare altri sintomi quali:

– stress;

– astenia;

– impossibilità di compiere le normali azioni quotidiane;

– irritabilità;

– depressione;

– scatti d’ira e cambi repentini di umore.

Terapia del Dolore Cronico

L’obiettivo della terapia del dolore è quello di controllare lo stimolo doloroso, spesso cronico e refrattario, al fine di migliorare la qualità della vita del paziente.

Molte patologie, in qualità di patologie croniche, non possono essere del tutto risolte con una cura. In questi casi però, anche se il dolore non può essere rimosso in modo definitivo, si può intervenire con delle terapie in grado di controllare il sintomo dolore ed alleviarlo, così da migliorare la qualità della vita e permettere ai pazienti di convivere quanto più serenamente con la propria patologia.

Le sindromi dolorose più frequentemente trattate sono:

– lombalgia / lombosciatalgia

-cervicalgia / cervicobrachialgia

-cefalea

-neuropatie (neuropatia diabetica, nevralgia trigeminale, nevralgia post-herpetica, tunnel carpale)

-osteoartrosi

-algie muscolo-tendinee

-FBSS (sindrome da fallimento della chirurgia vertebrale).

Dove

Presidio Ospedaliero S. Barbara di Iglesias

Presidio Ospedaliero Sirai di Carbonia

A chi si rivolge

Le cure palliative sono l’insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata che alla famiglia.

La terapia del dolore è una branca della medicina che si occupa di individuare le cause del dolore e migliorare la qualità di vita complessiva dei pazienti affetti da dolore cronico, rivolta a tutti quei pazienti con sintomatologia dolorosa non controllata,  inviati dal medico di medicina generale o dal medico specialista

Cosa offre

Cure palliative: consulenze nei setting ambulatoriale, ospedaliero/residenze sanitarie residenziali e domiciliare

Terapia antalgica: Dopo la visita del paziente verrà proposta l’ eventuale terapia farmacologica e/o trattamenti infiltrativi localizzati che si ritengono più idonei,  rivalutati e modificati nelle successive visite di controllo secondo efficacia. Potranno inoltre essere indicate visite specialistiche per valutare il trattamento della patologia causa del dolore.

Qualora la terapia farmacologica ed infiltrativa non avessero beneficio il paziente verrà  indirizzato presso il “centro HUB di terapia del dolore” per procedure stumentali più complesse.

Come accedere al servizio

Tramite richiesta di consulenza da parte del MMG (o altro Specialista) ma anche tramite contatto diretto del paziente o del familiare.

Area di riferimento

Territorio del Sulcis Iglesiente

Staff

Responsabile Dott. Wesam  Marhil

Coordinatore Infermieristico AFD Maurizio Orrù

Medico Terapia Antalgica Dott. Giuseppe Satiri

Medici Cure Palliative

Dott.ssa Carla De Montis

Dott.ssa Emanuela Fiorbelli

Dott.ssa Vanessa Graziano

Dott.ssa Denise Vacca

Infermieri Ambulatorio

Patrizia Cau

Maria Rosaria Manca

Infermieri di Cure Palliative

Luca Calia

Adriana Cannas

Marisa Pittau

Antonella Serra

Daniela Diana

Eleonora Saba

Luana Damazzi

Cosa serve

Richiesta di “consulenza di cure palliative” (ambulatoriale o domiciliare) con indicazione della diagnosi, tessera sanitaria, documentazione clinica.

Costi e vincoli

Per le Cure Palliative il servizio è totalmente a carico del SSN.

Per la Terapia Antalgica è previsto il pagamento ticket in base alla situazione reddituale o a totale carico del SSN nei casi di esenzione per patologia.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica