Dove

Ospedale CTO, Via Cattaneo 52, 09016, Iglesias

Degenza: piano -1 dell’Ala Nuova del p.o. “CTO”.

Ambulatorio: piano 0 dell’Ala Nuova del p.o. “CTO”.

 

Presidio Ospedaliero Sirai, via Ospedale Loc. Sirai, Carbonia

Cosa offre

Chirurgia Generale CTO Iglesias

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero “CTO” di Iglesias, avvalendosi di tecnologie avanzate ed utilizzando ampiamente tecniche operatorie mini-invasive (laparoscopia, VAAFT, EPSiT), accompagna il paziente nel percorso diagnostico e terapeutico delle patologie colo-rettali, proctologiche, epatobiliari, di parete addominale.

L’Unità Operativa svolge, inoltre, attività di chirurgia ambulatoriale con percorsi dedicati che non necessitano di ricovero ospedaliero.

Nell’ambito delle patologie colo-proctologiche l’Unità Operativa si avvale del titolo di UCP (Unità di Colo-Proctologia), riconosciuto dalla SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale).

Inoltre, potendo contare sulla collaborazione della S.S.D. di Endoscopia digestiva e dell’U.O. di Oncologia, l’equipe sanitaria lavora per offrire al paziente il trattamento più adeguato secondo PDTA.

Attività chirurgica colo-rettale

– patologia oncologica

– malattia diverticolare

– malattie infiammatorie croniche (Crohn, RCU)

Attività chirurgica proctologica

– patologia emorroidaria (THD+anolifting, Milligan-Morgan, Longo)

– ascessi/fistole anali (VAAFT, LIFT, fistulectomia, fistulotomia)

– ragade anale (SCAFA, sfinterotomia laterale sinistra)

– prolasso del retto (STARR, rettopessi ventrale anteriore, Altemeier, Delorme)

– neoformazioni del canale anale

– cisti e fistola pilonidale (EPSiT, asportazione)

– stipsi e sindrome da defecazione ostruita

– condilomatosi e genotipizzazione HPV

Attività chirurgica epatobiliare

– colelitiasi

– poliposi della colecisti

Attività chirurgica di parete addominale

– ernie (open e laparoscopiche)

– laparoceli (IPOM, IPOM+, Rives-Stoppa, Ramirez, TAR)

– diastasi dei muscoli retti

Attività chirurgica ambulatoriale

– lipomi

– tumori cutanei

– nevi

– cisti sebacee

– onicocriptosi (unghia incarnita)

Staff

Direttore: Dr Autuori Francesco

Dirigenti:
Dr Madeddu Francesco
Dr Gordini Luca
Dr. Dore Andrea
Dr.ssa Salaris Claudia

I.F.O.: Sig.ra Demuro Annalisa

Cosa serve

Necessario portare eventuale documentazione sanitaria e terapia domiciliare assunta.

Ambulatorio

I pazienti devono essere muniti di impegnativa del medico curante e prenotazione tramite CUP, mentre per i pazienti in regime di dimissione protetta non necessitano di impegnativa, ma solo del foglio di dimissione. E’ inoltre necessario portare eventuale documentazione sanitaria e terapia domiciliare assunta.

Costi e vincoli

I pazienti devono essere muniti di impegnativa del medico curante e prenotazione tramite CUP, mentre per i pazienti in regime di dimissione protetta non necessitano di impegnativa, ma solo del foglio di dimissione.

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica